GRUPPO |
 | Pale di San Martino
|
TIPOLOGIA |
 | Escursionismo famiglie
|
DIFFICOLTA' |
 | Escursionitico
|
TEMPI | SALITA | DISCESA | ALTEZZA MASSIMA |
 | andata: 3h 30 ritorno: 2h
|  | 650 m.
|
 | 650 m. |
 | 2.333 m
|
PERIODO CONSIGLIATO
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
Data gita: 28 giugno 2015
Bellissima gita nell'incantevole Val Venegiia. Gita adatta a tutta la famiglia
Per tutti, e in particolare per i bambini, si raccomanda di portare nello zaino almeno una maglietta di ricambio, indumenti appropriati al meteo, ed opportune calzature che salvaguardino le caviglie. Portare acqua e pranzo al sacco.
INFO E PRENOTAZIONI: Marco Matteotti: 339 5830064 o 0464 521669
Sergio Amistadi: 0464 553322 335 6470750
Punto di ritrovo
Il punto di ritrovo è fissato a Riva del Garda, presso il Parcheggio ex cimitero, vicino alle scuole medie Damiano Chiesa alle ore 6.30 (partenza); ci portiamo con mezzi propri a Rovereto, prendiamo l’autostrada del Brennero fino ad Egna-Ora, dove usciamo e proseguiamo per Cavalese, Predazzo. Da Predazzo saliamo verso passo Rolle, dopo il centro visitatori di Paneveggio andiamo a sinistra verso passo Valles e dopo alcuni chilometri, giriamo a destra su strada bianca con indicazioni Val Venegia, e saliamo fino al parcheggio (forse a pagamento) vicino al malga Venegia (1720 m)
Descrizione percorso
Dal parcheggio seguiamo la strada forestale che in falso piano e leggera salita porta a malga Venegiota (1824 m). Dopo la malga in un ampia radura faremo una breve sosta: davanti a noi le Pale di San Martino con le cime del Mulaz, Focobon, Burelloni, Vezzana ed il maestoso Cimon della Pala. Sempre per strada forestale saliamo fino alla baita Segantini (2170 m 2h 15 minuti).
Dopo aver mangiato qualcosa (pranzo al sacco) prendiamo le indicazione del trekking del Cristo Pensante, che il leggera discesa ci porta fino sotto la cima del Castellaz: la nostra meta. Lo saliremo da destra lungo un sentiero che a zete ci permette di salire in breve tempo sulla cima (2333m – 1h 15 minuti), su cui troviamo la croce di vetta e la statua del Cristo Pensante: il paesaggio è meraviglioso.
La discesa dalla cima la faremo dal versante opposto della salita. Il sentiero scende velocemente verso i prati delle le piste da sci di passo Rolle e lungo la strada forestale oltrepassiamo il rifugio Capanna Cervino e ad un bivio andiamo a destra seguendo le indicazioni per malga Iuribello.
Ci incamminiamo lungo la strada forestale che prima in leggera salita e poi in discesa ci porta verso la malga, arrivati in vista della malga sempre sulla destra parte un sentiero con indicazioni Malga Venegia e malga Venegiota. Entrati nel bosco si passa un tratto un po’ esposto dove porre attenzione a non scivolare; subito dopo, ad un bivio si prende a sinistra il sentiero che scende velocemente a Malga Venegia. Per arrivare al parcheggio dobbiamo attraversare ora con un piccolo ponte sul torrente Travignolo. (2h )